Al via la seconda finestra di collocamento di Anthilia ELTIF Synthesis, il fondo d’investimento alternativo (FIA), ELTIF 2.0, dedicato alle energie imprenditoriali del made in Italy.
L’ELTIF Synthesis è un unicum sul mercato: primo veicolo focalizzato al 100% sull’asset class private debt Italia, obbligazioni e finanziamenti a favore di aziende in crescita.
È un FIA chiuso non riservato, che può essere sottoscritto anche dalla clientela privata (€10mila soglia d’ingresso), regolato a livello europeo, in quanto è un ELTIF 2.0 (European Long Term Investment Fund), ovvero rientra tra i fondi d’investimento a lungo termine promossi dalla Ue per sostenere la crescita dell’economia reale.
Inoltre, in quanto PIR alternativo, mette a disposizione vantaggi fiscali importanti per chi lo sottoscrive: offre rendimenti collegati ad attività italiane ed estere, permettendo di beneficiare su tutto il portafoglio dell’esenzione fiscale sulle plusvalenze.
Anthilia Capital Partners applica rigorose procedure ESG, centrali nel processo di investimento. In questa direzione, Anthilia ELTIF Synthesis è un fondo ex art. 8 del regolamento europeo 2019/2088 (“SFDR”), integrando i principi di sostenibilità attraverso un rating ESG sistemico per ciascuna emissione, anche grazie al supporto di un partner esterno attraverso cui vengono ricomprese valutazioni sui rischi ambientali, sociali e di governance. Anthilia aderisce ai principi UN-PRI delle Nazioni Unite ed ha istituito un comitato ESG interno a coordinamento dei presidi e dei processi collegati.
Per conoscere da vicino le caratteristiche del fondo clicca qui: